Uno studio recente ha dimostrato che il valore della soluzione business intelligence di un'azienda dipende
molto da tre fattori:
-
Il livello di democratizzazione del software di business intelligence all'interno dell'organizzazione
(cioè il rapporto tra gli utenti che hanno accesso alla business intelligence e il numero totale dei desktop);
-
Il livello di responsabilizzazione (numero di utenti autorizzati a effettuare richieste ad hoc di dati
rispetto al numero di utenti totali);
-
La propensione "culturale" a superare i "compartimenti stagni" dell'organizzazione (numero dei dipartiemnti
coinvolti nella soluzione moltiplicato per la capacità di avere accesso a informazioni di altri dipendenti).
Maggiore è il livello di democratizzazione e di responsabilizzazione, più alto è il valore. In altri termini,
maggiore è la quota di utenti che ha accesso ai dati aziendali, e più ampio è il ventaglio di informazioni loro
fornite, più intelligente e pertanto vincente è l'organizzazione.
Maggiore è la propensione a rompere i confini dell'organizzazione, più alto è il valore. In altri termini,
più sono i reparti che rendono disponibili i loro dati e maggiore è la quota di utenti autorizzati ad accedervi da
altri reparti, più intelligente e vincente è l'organizzazione.
La democrazia dell'informazione non deve necessariamente arrestarsi al sistema firewall della rete aziendale. Una
extranet di business intelligence permette a persone esterne all'organizzazione, come clienti o per esempio i soci
produttori di una cooperativa che interagiscono con l'azienda, possono consultare e analizzare informazioni.